Duccio Cavalieri presenta “I microbi salveranno il mondo?”

Libreria Laterza – Bari, mercoledì 2 luglio 2025 – ore 18.30 – Duccio Cavalieri presenta il suo libro “I microbi salveranno il mondo? Proteggerli per sopravvivere” (Il Mulino, 2024).
 
Introduce e modera l’incontro la Prof.ssa Nicoletta Guaragnella (Università degli Studi di Bari Aldo Moro).
Intervengono, oltre all’autore Prof. Duccio Cavalieri (Università di Firenze), la Dott.ssa Valeria Alba (Acquedotto Pugliese), l’Ing. Nicola Tselikas (Acquedotto Pugliese) e il Prof. Carlo Marobbio (Università degli Studi di Bari Aldo Moro).
 
 
Per riconciliarci con il mondo dei microrganismi. Un viaggio affascinante alla scoperta della «diversità invisibile», indispensabile alla nostra sopravvivenza. Un trilione di specie di microrganismi sostiene ogni forma di vita sulla Terra e rende abitabile il pianeta: senza microbi non avremmo pane, vino, birra, né potremmo liberarci dei rifiuti. Soprattutto non esisteremmo. Non solo l’intestino, ma anche il sistema immunitario richiede ad esempio continui contatti microbici per imparare a distinguere amici e nemici. Dove questo rapporto intimo si incrina, ci si ammala. Una minoranza, circa 1.400 specie, causa però infezioni e per eliminarle usiamo strumenti di distruzione di massa come antibiotici, disinfettanti, detergenti; ma così perdiamo microbi utili o innocui, mentre resistono i più pericolosi che sfuggono a ogni trattamento. Oggi occorrono soluzioni più ecologiche e mirate per preservare la diversità microbica globale. Ciò che chiamiamo antropocene deve trovare l’equilibrio giusto con il microbiocene, un’epoca iniziata quasi quattro miliardi di anni fa e che continuerà finché ci sarà vita sulla Terra.

 
 

Duccio Cavalieri è uno dei maggiori esperti mondiali dell’ecologia e biologia del lievito Saccharomyces cerevisiae e del ruolo dei microorganismi nella produzione di alimenti fermentati. Dal 2010 si occupa principalmente della coevoluzione tra dieta e microbioma umano in salute e malattia.
Dal 2021 è Professore Ordinario di Microbiologia presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Ecologia e Biologia Evoluzionistica.
In precedenza è stato Harvard Genomics Fellow e Group Leader (Harvard Bauer Center for Genomics Research, Cambridge, MA, 1999-2004), Ricercatore presso il Dipartimento di Farmacologia (Università di Firenze, IT 2004-2010), Direttore di Dipartimento presso la Fondazione Edmund Mach (Trento, IT, 2010-2015), Professore Associato presso l’Università di Firenze (2016-2021). Attualmente è anche Delegato del Rettore per i rapporti con il CIB (Consorzio Italiano per le Biotecnologie) e con l’infrastruttura Europea ELIXIR-ITA.
Dal 2023 è Presidente della società mondiale che studia il Lievito Saccharomyces cerevisiae e dell’associazione di Volontariato AMORHI ODV. Cavalieri è membro del comitato scientifico consultivo dell’International Union of Microbiological Societies (IUMS), membro del consiglio della Società Italiana di Genetica (AGI) e del Food and Nutrition Cloud Project (FNS-CLOUD).
Cavalieri è stato uno dei fondatori della Nutrigenomics Organization NUGO, ha fatto parte del consiglio direttivo della Società Italiana di Microbiologia (SIMGBM).
L’attività didattica di Cavalieri comprende corsi di Microbiologia Generale, Biotecnologia Microbica, Microbial Forensics, Analisi delle Dinamiche del Microbioma, ha insegnato al corso per Mastri Birrai dell’Università del Gusto di Pollenzo, ai corsi di Cucina del Cordon Bleu (Microbiologia delle Fermentazioni), ha collaborato con Slow Food in progetti sui formaggi e alimenti fermentati (Terra Madre).

PROSSIMI EVENTI