23 giugno – Incontro con Pino Donghi

DATA: 13 Giugno 2022

TAGS:

Giovedì 23 giugno 2022 alle ore 19.00, presso le Terrazze Scanderbeg di Bari, si terrà un incontro con Pino Donghi, che presenterà il suo ultimo libro “Tre centimetri dietro gli occhi”. Dialogano con l’autore Francesca Pietraforte e Gaetano Quagliariello.

 

Pietro Donghi - Tre centimetri dietro gli occhiTre centimetri dietro gli occhi ci sono, sono vivo e sono cosciente. Immobilizzato in una camera d’ospedale Riccardo Borrazzini, un “total locked-in”, un uomo in coma vegetativo da oltre cinque anni, prova a gridare muto la sua volontà di rimanere in vita, il suo radicale rifiuto verso lo spegnimento delle macchine alle quali è attaccato. Ed è un grido contro la superficialità dei luoghi comuni, la leggerezza delle frasi fatte, i modi automatici e le espressioni a nastro della comunicazione di ogni giorno. Nell’affermare la sua capacità di resistere, la necessità di sperare e un’insopprimibile voglia di vivere, il protagonista mette in scena uno dei problemi più attuali e tremendi con i quali si confronta la ricerca neuro-scientifica, spalancando al lettore un mondo altrimenti sconosciuto e apparentemente inconcepibile. Che invece esiste e ci interroga.

Nel suo monologo mai disperato, spesso ironico, a tratti rabbioso contro l’impero del kitsch, Riccardo ci invita a sospendere la nostra incredulità, come fanno gli scienziati e gli artisti della vita, aprendo la nostra attenzione verso l’impensabile. Che pure dovremmo sempre provare a pensare.

 

 
 
PINO DONGHI
Pino Donghi, di formazione semiologo, si occupa di progettazione culturale e comunicazione della scienza da oltre trent’anni. Responsabile dei programmi di Spoletoscienza dal 1989 al 2011, ha collaborato con Luca Ronconi per la messa in scena di testi scientifici, è stato direttore artistico e editor di molti festival e rassegne culturali, alcune delle quali ancora in programmazione. Docente a contratto di “comunicazione della scienza”, curatore di collane editoriali e saggista, i suoi ultimi volumi sono Errore insieme a Giulio Giorello (il Mulino, 2019) e un’intervista a Paolo Fabbri dal titolo Rigore e Immaginazione. Percorsi semiotici sulle scienze (Meltemi, 2021). Nel 2013, con Scienza Express, ha pubblicato Gli infiniti di Ronconi.

Abita a Frascati e, nel tempo libero, suona il sax tenore.

PROSSIMI EVENTI